Le Caratteristiche della Moneta:
La moneta è stata emessa nel 2004.
La faccia al dritto questa prima moneta commemorativa italiana, mostra una stilizzazione del globo terrestre.
All’interno del globo c’è la scritta “World Food Programme” e sul bordo esterno della terra nascono 3 spighe. Sono rispettivamente le spighe di grano, mais e di riso che rappresentano gli elementi fondamentali dell’alimentazione.
Sulla destra della faccia della moneta da 2 Euro World Food Programme 2004 è inciso il simbolo della Repubblica Italiana “RI” con subito sotto le iniziali “UP” che non sono altro che la sigla delle iniziali dell’autrice Uliana Pernazza.
La versione in Fior di Conio, cioè mai circolata ed in ottime condizioni (prova a vedere la prima immagine dell'articolo, quella è una moneta in Fior di Conio), quindi parliamo di una moneta che non è mai stata utilizzata e che non presenta graffi né segni né ammaccature. Se la tua moneta soddisfa queste caratteristiche allora è attualmente venduta su eBay tra i 3€ ed i 4€ più le spese di spedizione.
Attenzione, quando si parla del prezzo di vendita di eBay, significa che dopo delle ricerche ho visto che i prezzi a cui le monete sono state realmente vendute sono indicativamnete quelli sopra citati. Ovvero vado ad osservare quali sono le vendite completate, dove c’è stato realmente qualcuno disposto a spendere questi soldi per comprare la moneta. Infatti sul sito sono presenti molte altre inserzioni con prezzi molto più elevati, però nessuno (per ovvie ragioni) ha deciso di acquistare la moneta a quel determinato prezzo. Quindi anche se provassi a venderla a mille euro per esempio nessuno te la comprerebbe confermando il suo valore nominale. 😉
Una valida alternativa ad eBay per mettere in vendita in formato ''asta'' le tue monete rare è: ''Catawiki''. Dovrai semplicemente creare un account e pubblicare l'inserzione idonea alla tua moneta ed aspettare l'esito dell'asta. Inoltre su Catawiki puoi anche acquistare tu stesso delle monete rare, aspettare che il loro valore salga e poi rivenderle. Una specie di trading, ma con dei pezzi da collezionismo anzichè azioni o obbligazioni.👍
Commenti
Posta un commento