Passa ai contenuti principali

Moneta Rara da 2 euro ''Galileo Galilei'' Commemorativa



In questo articolo andremo a vedere qual è la storia di coniazione di questa bellissima moneta commemorativa, le caratteristiche della moneta, il numero di pezzi coniati che determinano il suo grado di popolarità ed infine il suo valore.

La Storia:

Questa moneta da 2 euro è una moneta commemorativa della Repubblica Italiana ed è stata coniata per l’anno 2014.

Galileo Galilei fu un grande personaggio della rivoluzione scientifica tanto che ad oggi è considerato il padre della scienza moderna. Galileo Galilei nacque nel 1564, 450 anni dopo, nel 2014 si decise di coniare una moneta da 2€ in suo onore.

Le Caratteristiche della Moneta:


La moneta è stata emessa nel 2014presenta l’interno in nichel e ottone e l’esterno in rame e nichel.

Il bordo presenta sei stelle a 5 punte e sei volte il numero 2. Le stelle ed i numeri 2 si alternano tra loro e al tempo stesso i numeri 2 sono orientati alternativamente dritti e al rovescio.

La moneta ha un diametro di 25,75 mm ed un peso di 8,5 grammi e possiamo considerarla una moneta abbastanza comune dato che sono stati coniati 10 milioni di pezzi.

Nel rovescio trovi tutti gli elementi che riguardano la classica moneta da 2€nel dritto trovi il ritratto di Galileo Galilei che è stato tratto da un dipinto di Justus Sustermans datato 1635 e che oggi è possibile ammirare nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

Nella parte alta, da sinistra vero destra, è presente nell’arco la scritta Galileo Galilei. Nella parte più bassa della zona dorata sono invece presenti le date della commemorazione: 1564 (che è l’anno della nascita di Galileo Galilei) e 2014 (che è l’anno del 450° Anniversario della nascita ma anche l’anno di coniazione di questa moneta).

A sinistra del volto di Galileo Galilei trovi le lettere R e I tra loro sovrapposte che stanno ad indicare la Repubblica Italiana. Sul lato destro invece trovi la rappresentazione del famoso Cannocchiale di Galileo e subito sotto la piccola lettera R che sta ad identificare la Zecca di Roma. Ancora più sotto è presente la sigla C.M. che è la firma dell’autrice Claudia Momoni.


Il Valore:



E' una moneta comune dato il numero di pezzi coniati. Se la moneta è stata in circolazione, ovvero è stata utilizzata nel quotidiano, quindi  l'hai reperita come resto in un negozio il suo valore è quello nominale quindi di 2€.

La versione in Fior di Conio, cioè mai circolata ed in ottime condizioni (prova a vedere la prima immagine dell'articolo, quella è una moneta in Fior di Conio), quindi parliamo di una moneta che non è mai stata utilizzata e che non presenta graffi né segni né ammaccature. Se la tua moneta soddisfa queste caratteristiche allora è attualmente venduta su eBay tra i 4€, 5€ ed i 6€ più le spese di spedizione.

Attenzione, quando si parla del prezzo di vendita di eBay, significa che dopo delle ricerche ho visto che i prezzi a cui le monete sono state realmente vendute sono indicativamnete quelli sopra citati. Ovvero vado ad osservare quali sono le vendite completate, dove c’è stato realmente qualcuno disposto a spendere questi soldi per comprare la moneta. Infatti sul sito sono presenti molte altre inserzioni con prezzi molto più elevati, però nessuno (per ovvie ragioni) ha deciso di acquistare la moneta a quel determinato prezzo. Quindi anche se provassi a venderla a mille euro per esempio nessuno te la comprerebbe confermando il suo valore nominale. 😉

Una valida alternativa ad eBay per mettere in vendita in formato ''asta'' le tue monete rare è: ''Catawiki''. Dovrai semplicemente creare un account e pubblicare l'inserzione idonea alla tua moneta ed aspettare l'esito dell'asta. Inoltre su Catawiki puoi anche acquistare tu stesso delle monete rare, aspettare che il loro valore salga e poi rivenderle. Una specie di trading, ma con dei pezzi da collezionismo anzichè azioni o obbligazioni.👍

Grazie per aver letto il nostro articolo, speriamo che ti sia stato utile. Faccelo sapere nei commenti e condividilo con i tuoi amici per metterli a conoscenza dell'esistenza di un modo per guadagnare controllando semplicemente il proprio resto.


Commenti

Post popolari in questo blog

Gettone Telefonico: Valore dei Gettoni delle Cabine Telefoniche

  In questo articolo andremo a vedere qual è la  storia  di questo iconico gettone che ha accom pagnato tutti i ragazzi delle scorse generazioni, le sue caratteristiche,  il numero di pezzi coniati  che determinano il suo grado di popolarità ed infine  il suo valore. La Storia: I primi gettoni telefonici furono messi in circolazione a partire dai primi anni del Novecento, da alcune compagnie americane ed europee. Nel nostro Paese i primi gettoni telefonici furono realizzati dalla Stipel, concessionaria telefonica in Piemonte e Lombardia, una delle cinque concessionarie che poi fondendosi crearono la Sip nel lontano 1927, per la Fiera Campionaria di Milano. Questo primo gettone telefonico, di circa 24 mm di diametro, era stato realizzato in una lega fatta con nichel, zinco e rame detta alpacca e poteva essere usato solo dentro la Fiera campionaria. Il primo gettone dotato di tre scanalature fu invece creato successivamente dalla TETI, precisamente nel 1945 e...

Moneta Rara da 2 euro ''World Food Programme'' Commemorativa

  In questo articolo andremo a vedere qual è la  storia di coniazione  di questa bellissima moneta commemorativa, le caratteristiche della moneta,  il numero di pezzi coniati  che determinano il suo grado di popolarità ed infine  il suo valore. La Storia: La moneta da  2 Euro Italia 2004  è stata coniata e poi emessa il 14 Dicembre del 2004 per commemorare il  5° decennio di attività del World Food Programme . Ma che cos'è il World Food Programme? Il World Food Programme (WFP), la cui sede è a Roma, è la principale  organizzazione umanitaria e agenzia delle Nazioni Unite  impegnata a salvare e migliorare le vite, fornendo assistenza alimentare nelle emergenze e lavorando con le comunità per migliorarne la nutrizione e costruirne la resilienza. Le Caratteristiche della Moneta: La moneta è stata emessa nel 2004. La faccia al  dritto  questa prima moneta commemorativa italiana, mostra una stilizzazione del  globo terrest...

Moneta Rara da 2 euro ''Giochi Invernali di Torino'' Commemorativa

  In questo articolo andremo a vedere qual è la  storia di coniazione  di questa bellissima moneta commemorativa, le caratteristiche della moneta,  il numero di pezzi coniati  che determinano il suo grado di popolarità ed infine  il suo valore. La Storia: Questa moneta da 2 euro  dedicata ai Giochi Invernali Torino 2006 , o meglio ai XX Giochi olimpici invernali che si svolsero a Torino nel 2006. Questa moneta da 2 euro è una moneta commemorativa della Repubblica Italiana ed è stata coniata per l’anno 2006. I XX Giochi olimpici invernali, noti anche come Torino 2006, si sono tenuti a Torino dal 10 al 26 febbraio 2006. Le gare si sono svolte sia a Torino sia in altre otto località del Piemonte. A marzo si sono tenuti, nella stessa sede, i Giochi Paralimpici invernali. Data l’importanza dei Giochi olimpici invernali, la Repubblica Italiana ha deciso nel 2006 di coniare una moneta commemorativa da 2€ per celebrare quindi l’evento Torino 2006. Le Caratter...