Passa ai contenuti principali

Moneta Rara da 2 euro ''Charles De Gaulle'' Commemorativa

 


In questo articolo andremo a vedere qual è la storia di coniazione di questa bellissima moneta commemorativa, le caratteristiche della moneta, il numero di pezzi coniati che determinano il suo grado di popolarità ed infine il suo valore.

La Storia:

Questa moneta da 2 euro è dedicata a Charles De Gaulle che è stato un generale e un politico della storia recente francese.

Sono anni di grande tensione unita ad enorme eccitazione, causata dalla circolazione in terra d'Europa delle inarrestabili armate della morte generate da Hitler. La Francia si sente minacciata in prima persona, ma purtroppo entra nel conflitto in condizioni economico-sociali disastrate.

Nel 1936 il Fronte popolare della sinistra vince le elezioni, ma il governo del socialista Leon Blum non riesce a risollevare le sorti del paese, che dunque giunge impreparato alla guerra.

Il 1° giugno del 1940 de Gaulle viene nominato generale di brigata e sottosegretario alla difesa.

La situazione precipita. A metà giugno, di ritorno da un incontro con il premier inglese Winston Churchill, apprende a Bordeaux delle dimissioni del primo ministro Paul Reynard, sostituito dal maresciallo Petain, che si affretta subito a chiedere un armistizio alla Germania.

Per la Francia inizia un periodo oscuro, in cui prende corpo il cosiddetto "collaborazionismo" con gli occupanti, che porterà una parte della società francese, primo fra tutti il governo, trasferito a Vichy, a condividere l'odio e la follia dei nazisti.

De Gaulle ripara a Londra: il 18 giugno dai microfoni della BBC lancia un famoso appello ai francesi perché resistano ai tedeschi. Qualche giorno dopo denuncia l'armistizio: questo gli vale una condanna a morte in contumacia. Dall'Africa organizza le forze della Francia libera e il 3 giugno del 1944 viene nominato presidente provvisorio della repubblica dal Consiglio della difesa, organo nato in Congo nel 1940. Un governo che alla fine di ottobre, viene riconosciuto dalle grandi potenze, Usa, Urss e Gran Bretagna.

Vinta la guerra, scacciati i nazisti dalla Francia, all'inizio del 1946 De Gaulle rimette il suo mandato di presidente provvisorio.

Le Caratteristiche della Moneta:


La moneta è stata emessa nel 2006, presenta l’interno in nichel e ottone e l’esterno in rame e nichel.

La moneta ha un diametro di 25,75 mm ed un peso di 8,5 grammi e possiamo considerarla una moneta abbastanza comune dato che sono stati coniati 18 milioni di pezzi. Questo numero di pezzi è sbalorditivo e di conseguenza questa moneta è molto popolare tra gli italiani, ma anche all'estero.

Nel rovescio trovi tutti gli elementi che riguardano la classica moneta da 2€nel dritto trovi due grandi lettere, R e F, che indicano la Repubblica Francese. Tali lettere si sovrappongono alla Croce di Lorena. Se facciamo attenzione qui troviamo anche le date 1890 e 1970, cioè le date di nascita e di morte di Charles de Gaulle. Più a destra è presente l’anno 2020 che è l’anno di coniazione di questa moneta oltre che l’anno del 130° anniversario dalla nascita di Charles de Gaulle. Nella parte bassa sono presenti la Cornucopia della Zecca di Parigi ed il pentagono che rappresenta la firma di Yves Sampo, direttore della zecca.

Il Valore:



E' una moneta comune dato il numero di pezzi coniati. Se la moneta è stata in circolazione, ovvero è stata utilizzata nel quotidiano, quindi  l'hai reperita come resto in un negozio il suo valore è quello nominale quindi di 2€.

La versione in Fior di Conio, cioè mai circolata o in ottime condizioni (prova a vedere la prima immagine dell'articolo, quella è una moneta in Fior di Conio), quindi parliamo di una moneta che non è mai stata utilizzata e che non presenta graffi né segni né ammaccature. Se la tua moneta soddisfa queste caratteristiche allora è attualmente venduta su eBay tra i 4€ ed i 5,50€ più le spese di spedizione.

Attenzione, quando si parla del prezzo di vendita di eBay, significa che dopo delle ricerche ho visto che i prezzi a cui le monete sono state realmente vendute sono indicativamnete quelli sopra citati. Ovvero vado ad osservare quali sono le vendite completate, dove c’è stato realmente qualcuno disposto a spendere questi soldi per comprare la moneta. Infatti sul sito sono presenti molte altre inserzioni con prezzi molto più elevati, però nessuno (per ovvie ragioni) ha deciso di acquistare la moneta a quel determinato prezzo. Quindi anche se provassi a venderla a mille euro per esempio nessuno te la comprerebbe confermando il suo valore nominale. 😉

Una valida alternativa ad eBay per mettere in vendita in formato ''asta'' le tue monete rare è: ''Catawiki''. Dovrai semplicemente creare un account e pubblicare l'inserzione idonea alla tua moneta ed aspettare l'esito dell'asta. Inoltre su Catawiki puoi anche acquistare tu stesso delle monete rare, aspettare che il loro valore salga e poi rivenderle. Una specie di trading, ma con dei pezzi da collezionismo anzichè azioni o obbligazioni.👍

Grazie per aver letto il nostro articolo, speriamo che ti sia stato utile. Faccelo sapere nei commenti e condividilo con i tuoi amici per metterli a conoscenza dell'esistenza di un modo per guadagnare controllando semplicemente il proprio resto.


Commenti

Post popolari in questo blog

Moneta Rara da 2 euro ''Giochi Invernali di Torino'' Commemorativa

  In questo articolo andremo a vedere qual è la  storia di coniazione  di questa bellissima moneta commemorativa, le caratteristiche della moneta,  il numero di pezzi coniati  che determinano il suo grado di popolarità ed infine  il suo valore. La Storia: Questa moneta da 2 euro  dedicata ai Giochi Invernali Torino 2006 , o meglio ai XX Giochi olimpici invernali che si svolsero a Torino nel 2006. Questa moneta da 2 euro è una moneta commemorativa della Repubblica Italiana ed è stata coniata per l’anno 2006. I XX Giochi olimpici invernali, noti anche come Torino 2006, si sono tenuti a Torino dal 10 al 26 febbraio 2006. Le gare si sono svolte sia a Torino sia in altre otto località del Piemonte. A marzo si sono tenuti, nella stessa sede, i Giochi Paralimpici invernali. Data l’importanza dei Giochi olimpici invernali, la Repubblica Italiana ha deciso nel 2006 di coniare una moneta commemorativa da 2€ per celebrare quindi l’evento Torino 2006. Le Caratter...

Gettone Telefonico: Valore dei Gettoni delle Cabine Telefoniche

  In questo articolo andremo a vedere qual è la  storia  di questo iconico gettone che ha accom pagnato tutti i ragazzi delle scorse generazioni, le sue caratteristiche,  il numero di pezzi coniati  che determinano il suo grado di popolarità ed infine  il suo valore. La Storia: I primi gettoni telefonici furono messi in circolazione a partire dai primi anni del Novecento, da alcune compagnie americane ed europee. Nel nostro Paese i primi gettoni telefonici furono realizzati dalla Stipel, concessionaria telefonica in Piemonte e Lombardia, una delle cinque concessionarie che poi fondendosi crearono la Sip nel lontano 1927, per la Fiera Campionaria di Milano. Questo primo gettone telefonico, di circa 24 mm di diametro, era stato realizzato in una lega fatta con nichel, zinco e rame detta alpacca e poteva essere usato solo dentro la Fiera campionaria. Il primo gettone dotato di tre scanalature fu invece creato successivamente dalla TETI, precisamente nel 1945 e...

Moneta Rara da 2 euro ''World Food Programme'' Commemorativa

  In questo articolo andremo a vedere qual è la  storia di coniazione  di questa bellissima moneta commemorativa, le caratteristiche della moneta,  il numero di pezzi coniati  che determinano il suo grado di popolarità ed infine  il suo valore. La Storia: La moneta da  2 Euro Italia 2004  è stata coniata e poi emessa il 14 Dicembre del 2004 per commemorare il  5° decennio di attività del World Food Programme . Ma che cos'è il World Food Programme? Il World Food Programme (WFP), la cui sede è a Roma, è la principale  organizzazione umanitaria e agenzia delle Nazioni Unite  impegnata a salvare e migliorare le vite, fornendo assistenza alimentare nelle emergenze e lavorando con le comunità per migliorarne la nutrizione e costruirne la resilienza. Le Caratteristiche della Moneta: La moneta è stata emessa nel 2004. La faccia al  dritto  questa prima moneta commemorativa italiana, mostra una stilizzazione del  globo terrest...