Passa ai contenuti principali

Moneta Rara da 2 euro ''Donatello'' Commemorativa

 


In questo articolo andremo a vedere qual è la storia di coniazione di questa bellissima moneta commemorativa, le caratteristiche della moneta, il numero di pezzi coniati che determinano il suo grado di popolarità ed infine il suo valore.

La Storia:


La moneta da 2 Euro è stata emessa nel 2016 per commemorare i 550 anni dalla morte del grandioso scultore. 
Donatello era uno scultore dalla lunghissima carriera, nacque a Firenza da una modesta famiglia e fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi. Diede un contributo fondamentale al rinnovo dei metodi della scultura, facendo accantonare definitivamente le esperienze del tardo gotico e superò i modelli dell'arte romana classica.
Inoltre Donatello è l'inventore della tecnica dello ''stiacciato'' che consiste nello scolpire solo la superficie del marmo o del bronzo, con variazioni minime rispetto al fondo, ottenendo una particolare illusione di profondità che rende le figure scolpite tridimensionali.
Poi nel 1440 realizzò il suo capolavoro, il David bronzeo del Bergello, che stupì i contemporanei in quanto si trattava del primo nudo a figura intera dai tempi dell’antica Roma.

L’opera, che si ritiene essere stata commissionata da Cosimo de’Medici per il cortile di Palazzo Medici, pare rappresenti sia l’eroe biblico, simbolo delle virtù civiche e della ragione che vince sulla forza bruta, sia Mercurio, dio del commercio, principale attività della famiglia Medici.

Le Caratteristiche della Moneta:


La moneta è stata emessa nel 2016, presenta l’interno in nichel e ottone e l’esterno in rame e nichel.

La moneta ha un diametro di 25,75 mm ed un peso di 8,5 grammi e possiamo considerarla una moneta di rarità media dato che sono stati coniati 1 milione di pezzi.

Nel rovescio trovi tutti gli elementi che riguardano la classica moneta da 2€nel dritto trovi la Testa del David di Donatello. Si tratta di una scultura in Bronzo che oggi puoi ammirare a Firenze, presso il Museo Nazionale del Bargello.

A sinistra trovi le lettere R e I sovrapposte tra loro che stanno ad indicare la Repubblica Italiana. Subito sotto trovi le date della commemorazione: 1466 (che è l’anno della morte di Donatello) e 2016 (che è l’anno del 550° Anniversario dalla sua morte, oltre che l’anno di coniazione di questa moneta).

In basso in grande c'è la scritta DONATELLO mentre in alto è possibile vedere una piccola lettera R che corrisponde alla Zecca di Roma.

Il Valore:



E' una moneta comune dato il numero di pezzi coniati. Se la moneta è stata in circolazione, ovvero è stata utilizzata nel quotidiano, quindi  l'hai reperita come resto in un negozio il suo valore si può aggirare tra i 3€ ed i 4€.
La versione in Fior di Conio, cioè mai circolata o in ottime condizioni (prova a vedere la prima immagine dell'articolo, quella è una moneta in Fior di Conio), quindi parliamo di una moneta che non è mai stata utilizzata e che non presenta graffi né segni né ammaccature. Se la tua moneta soddisfa queste caratteristiche allora è attualmente venduta su eBay tra i 4€ ed i 5,50€ più le spese di spedizione.

Presta attenzione perchè questi prezzi sono adeguati per la monete da 2 euro di Donatello della Repubblica Italiana, mentre quella coniata dalla Repubblica di San Marino ha un valore differente.

Attenzione, quando si parla del prezzo di vendita di eBay, significa che dopo delle ricerche ho visto che i prezzi a cui le monete sono state realmente vendute sono indicativamnete quelli sopra citati. Ovvero vado ad osservare quali sono le vendite completate, dove c’è stato realmente qualcuno disposto a spendere questi soldi per comprare la moneta. Infatti sul sito sono presenti molte altre inserzioni con prezzi molto più elevati, però nessuno (per ovvie ragioni) ha deciso di acquistare la moneta a quel determinato prezzo. Quindi anche se provassi a venderla a mille euro per esempio nessuno te la comprerebbe confermando il suo valore nominale. 😉

Una valida alternativa ad eBay per mettere in vendita in formato ''asta'' le tue monete rare è: ''Catawiki''. Dovrai semplicemente creare un account e pubblicare l'inserzione idonea alla tua moneta ed aspettare l'esito dell'asta. Inoltre su Catawiki puoi anche acquistare tu stesso delle monete rare, aspettare che il loro valore salga e poi rivenderle. Una specie di trading, ma con dei pezzi da collezionismo anzichè azioni o obbligazioni.👍

Grazie per aver letto il nostro articolo, speriamo che ti sia stato utile. Faccelo sapere nei commenti e condividilo con i tuoi amici per metterli a conoscenza dell'esistenza di un modo per guadagnare controllando semplicemente il proprio resto.


Commenti

Post popolari in questo blog

Gettone Telefonico: Valore dei Gettoni delle Cabine Telefoniche

  In questo articolo andremo a vedere qual è la  storia  di questo iconico gettone che ha accom pagnato tutti i ragazzi delle scorse generazioni, le sue caratteristiche,  il numero di pezzi coniati  che determinano il suo grado di popolarità ed infine  il suo valore. La Storia: I primi gettoni telefonici furono messi in circolazione a partire dai primi anni del Novecento, da alcune compagnie americane ed europee. Nel nostro Paese i primi gettoni telefonici furono realizzati dalla Stipel, concessionaria telefonica in Piemonte e Lombardia, una delle cinque concessionarie che poi fondendosi crearono la Sip nel lontano 1927, per la Fiera Campionaria di Milano. Questo primo gettone telefonico, di circa 24 mm di diametro, era stato realizzato in una lega fatta con nichel, zinco e rame detta alpacca e poteva essere usato solo dentro la Fiera campionaria. Il primo gettone dotato di tre scanalature fu invece creato successivamente dalla TETI, precisamente nel 1945 e...

Moneta Rara da 2 euro ''World Food Programme'' Commemorativa

  In questo articolo andremo a vedere qual è la  storia di coniazione  di questa bellissima moneta commemorativa, le caratteristiche della moneta,  il numero di pezzi coniati  che determinano il suo grado di popolarità ed infine  il suo valore. La Storia: La moneta da  2 Euro Italia 2004  è stata coniata e poi emessa il 14 Dicembre del 2004 per commemorare il  5° decennio di attività del World Food Programme . Ma che cos'è il World Food Programme? Il World Food Programme (WFP), la cui sede è a Roma, è la principale  organizzazione umanitaria e agenzia delle Nazioni Unite  impegnata a salvare e migliorare le vite, fornendo assistenza alimentare nelle emergenze e lavorando con le comunità per migliorarne la nutrizione e costruirne la resilienza. Le Caratteristiche della Moneta: La moneta è stata emessa nel 2004. La faccia al  dritto  questa prima moneta commemorativa italiana, mostra una stilizzazione del  globo terrest...

Moneta Rara da 2 euro ''Giochi Invernali di Torino'' Commemorativa

  In questo articolo andremo a vedere qual è la  storia di coniazione  di questa bellissima moneta commemorativa, le caratteristiche della moneta,  il numero di pezzi coniati  che determinano il suo grado di popolarità ed infine  il suo valore. La Storia: Questa moneta da 2 euro  dedicata ai Giochi Invernali Torino 2006 , o meglio ai XX Giochi olimpici invernali che si svolsero a Torino nel 2006. Questa moneta da 2 euro è una moneta commemorativa della Repubblica Italiana ed è stata coniata per l’anno 2006. I XX Giochi olimpici invernali, noti anche come Torino 2006, si sono tenuti a Torino dal 10 al 26 febbraio 2006. Le gare si sono svolte sia a Torino sia in altre otto località del Piemonte. A marzo si sono tenuti, nella stessa sede, i Giochi Paralimpici invernali. Data l’importanza dei Giochi olimpici invernali, la Repubblica Italiana ha deciso nel 2006 di coniare una moneta commemorativa da 2€ per celebrare quindi l’evento Torino 2006. Le Caratter...