L’opera, che si ritiene essere stata commissionata da Cosimo de’Medici per il cortile di Palazzo Medici, pare rappresenti sia l’eroe biblico, simbolo delle virtù civiche e della ragione che vince sulla forza bruta, sia Mercurio, dio del commercio, principale attività della famiglia Medici.
Le Caratteristiche della Moneta:
La moneta è stata emessa nel 2016, presenta l’interno in nichel e ottone e l’esterno in rame e nichel.
La moneta ha un diametro di 25,75 mm ed un peso di 8,5 grammi e possiamo considerarla una moneta di rarità media dato che sono stati coniati 1 milione di pezzi.
Nel rovescio trovi tutti gli elementi che riguardano la classica moneta da 2€, nel dritto trovi la Testa del David di Donatello. Si tratta di una scultura in Bronzo che oggi puoi ammirare a Firenze, presso il Museo Nazionale del Bargello.
A sinistra trovi le lettere R e I sovrapposte tra loro che stanno ad indicare la Repubblica Italiana. Subito sotto trovi le date della commemorazione: 1466 (che è l’anno della morte di Donatello) e 2016 (che è l’anno del 550° Anniversario dalla sua morte, oltre che l’anno di coniazione di questa moneta).
In basso in grande c'è la scritta DONATELLO mentre in alto è possibile vedere una piccola lettera R che corrisponde alla Zecca di Roma.
Attenzione, quando si parla del prezzo di vendita di eBay, significa che dopo delle ricerche ho visto che i prezzi a cui le monete sono state realmente vendute sono indicativamnete quelli sopra citati. Ovvero vado ad osservare quali sono le vendite completate, dove c’è stato realmente qualcuno disposto a spendere questi soldi per comprare la moneta. Infatti sul sito sono presenti molte altre inserzioni con prezzi molto più elevati, però nessuno (per ovvie ragioni) ha deciso di acquistare la moneta a quel determinato prezzo. Quindi anche se provassi a venderla a mille euro per esempio nessuno te la comprerebbe confermando il suo valore nominale. 😉
Una valida alternativa ad eBay per mettere in vendita in formato ''asta'' le tue monete rare è: ''Catawiki''. Dovrai semplicemente creare un account e pubblicare l'inserzione idonea alla tua moneta ed aspettare l'esito dell'asta. Inoltre su Catawiki puoi anche acquistare tu stesso delle monete rare, aspettare che il loro valore salga e poi rivenderle. Una specie di trading, ma con dei pezzi da collezionismo anzichè azioni o obbligazioni.👍
Grazie per aver letto il nostro articolo, speriamo che ti sia stato utile. Faccelo sapere nei commenti e condividilo con i tuoi amici per metterli a conoscenza dell'esistenza di un modo per guadagnare controllando semplicemente il proprio resto.
Commenti
Posta un commento